1. Comprendi lo stato dell’arte
Definisci gli obiettivi del progetto, stabilisci il perimetro di lavoro e individua le risorse necessarie
I servizi comunali a portata di clic
Scheda operativaLe attività ti guidano a impostare il lavoro da un punto di vista organizzativo e ti supportano nella progettazione e nello sviluppo dei servizi comunali, tenendo conto di aspetti importanti come i requisiti tecnici per la corretta adozione del modello. Le risorse ti permettono di comprendere i flussi di interazione, comporre l’interfaccia grafica e abilitare velocemente il front-end.
I nuovi flussi di servizio permettono di creare servizi digitali comunali semplici, intuitivi e accessibili.
Le risorse permettono di realizzare sia i servizi dove il cittadino completa un adempimento verso l’amministrazione, sia quelli dove il cittadino si vede erogata una prestazione.
Le risorse sono suddivise per fasi progettuali e comprendono:
Una mappatura dei principali servizi erogati dai Comuni e l’analisi dei passaggi necessari al completamento delle procedure hanno permesso di individuare 5 tipologie di interazione digitale tra il cittadino e il servizio comunale.
La struttura modulare dei modelli si adatta facilmente anche a un numero più ampio di servizi digitali per il cittadino. I vari moduli e sezioni sono consultabili nell’apposita libreria di componenti UI e possono essere combinati per far fronte a diverse esigenze. Ulteriori componenti sono anche disponibili nel Design System del Paese.
I criteri di conformità guidano alla corretta adozione del modello in termini di esperienza utente, sicurezza, performance e rispetto della normativa. Sono stati definiti per assicurare l’aderenza ai principi contenuti nelle Linee guida di design per i siti internet e i servizi digitali della PA.
Esplora le 5 tipologie di flusso di servizio
Il flusso di interazione per le richieste di prestazioni accessibili tramite una graduatoria redatta dall'amministrazione, come l’iscrizione alla scuola dell’infanzia.
Il flusso di interazione per adempire al pagamento di oneri, come le multe e le contravvenzioni.
Il flusso di interazione per le richiesta di rilascio di permessi o autorizzazioni, come l’accesso alla ZTL.
Il flusso di interazione per la richiesta di servizi che prevedono un pagamento da parte del cittadino per l’erogazione, come la mensa scolastica.
Il flusso di interazione per la richiesta di un vantaggio economico vincolato dalla presenza di determinati requisiti di idoneità, come l’assegno di maternità.
Segui la procedura guidata e usa le risorse per realizzare servizi digitali a misura di cittadino
Definisci gli obiettivi del progetto, stabilisci il perimetro di lavoro e individua le risorse necessarie
Prototipa il flusso di interazione e l’interfaccia grafica per i servizi che vuoi digitalizzare
Assembla velocemente il front-end dei servizi con i template HTML
Scopri i canali dove confrontarti sulle risorse del modello
Unisciti alla discussione sul design dei servizi digitali con gli esperti del settore
Dialoga e collabora in tempo reale con i designer e i maintainer del modello: iscriviti allo Slack Developers Italia e cerca il canale #design-modello-comuni
Progetta e sviluppa con noi nuove soluzioni per i servizi digitali nazionali su GitHub
L'evoluzione dei modelli di sito e servizi per la Pubblica Amministrazione è aperta, trasparente e basata sul contributo attivo della community che utilizza le risorse.